http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/issue/feedReti Medievali Rivista2020-12-25T09:58:03+00:00Enrico Artifoni, Roberto Delle Donne, Paola Guglielmotti, Gian Maria Varaniniredazionerivista@retimedievali.itOpen Journal Systems<p class="journalHp"><img class="copertina" style="float: left; margin-right: 20px;" src="/public/site/images/admin/copertina_RM_Rivista2.jpg" alt="RM_Cover" width="200">Reti Medievali Rivista è una iniziativa scientifica dedicata allo studio della civiltà medievale nelle sue diverse forme. È volta anche a sperimentare l'uso delle nuove tecnologie informatiche nelle pratiche di ricerca e di comunicazione del sapere.<br> Tutti i testi pubblicati in RM Rivista sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (<em>double blind peer review</em>), da non meno di due lettori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti. I loro nomi sono pubblicati alla pagina, costantemente aggiornata: <a href="../rm/about/editorialTeam#item_5">Referees</a>; le loro valutazioni sono archiviate nell'area riservata.<br>L'<em>Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca</em> (ANVUR) ha collocato RM Rivista tra le riviste scientifiche di <a href="http://www.rm.unina.it/index.php?action=viewnews&news=top_1541092321" target="_blank" rel="noopener">qualità più elevata (Fascia A)</a> per 4 settori concorsuali dell'Area "11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche" e 20 settori dell'Area "10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche". <br>RM Rivista è presente nei <a href="http://www.rm.unina.it/index.php?mod=none_biblioteche">cataloghi di centinaia di biblioteche nel mondo e nelle principali banche dati di periodici</a>, tra cui <em>Arts and Humanities Citation Index®</em> e <em>Current Contents®/Arts & Humanities</em> di <a href="http://thomsonreuters.com/" target="_blank" rel="noopener">Thomson Reuters (già ISI)</a> e <a href="http://www.scopus.com/" target="_blank" rel="noopener"><em>SCOPUS</em></a> di Elsevier; è stata inoltre inclusa nell'indice <a href="https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info.action?id=473820" target="_blank" rel="noopener"> <em>ERIH PLUS</em></a> di European Science Foundation.<br> Reti Medievali è membro di COPE, il <a href="http://www.publicationethics.org/" target="_blank" rel="noopener"><em>Committee on Publication Ethics</em></a>.</p> <table width="320" align="center"> <tbody> <tr> <td align="center" width="100"><a title="ERIH PLUS" href="https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info.action?id=473820" target="_blank" rel="noopener"><img src="/public/site/images/admin/2017-01-031.png" alt="logo ERIH PLUS" width="96" height="34"></a></td> <td align="center" width="36"><a href="http://www.anvur.org/" target="_blank" rel="noopener"><img src="/public/site/images/admin/ANVUR.png" alt="logo ANVUR"></a></td> <td align="center" width="38"><a href="https://doaj.org/toc/1593-2214" target="_blank" rel="noopener"><img src="https://doaj.org/static/doaj/images/seal_short.png" alt="DOAJ Seal"></a></td> <td align="center" width="100"><a href="http://www.publicationethics.org/" target="_blank" rel="noopener"><img src="/public/site/images/admin/cope.jpg" alt="COPE_logo" width="96" height="34"></a></td> </tr> </tbody> </table>http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7455Storie di lupi e di uomini. A proposito di Riccardo Rao, “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso”2020-12-25T09:57:56+00:00Vito Lorévito.lore@uniroma3.it<p>Gli interventi che costituiscono questo dossier sono il frutto di un seminario tenuto all’Università Roma Tre il 28 ottobre 2019 e commentano il volume di Riccardo Rao, <em>Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso</em>, concentrandosi sul rapporto fra ambiente, uomini e lupi e indagando le variabili immagini del lupo, in particolare nel tardo Medioevo e in epoca contemporanea. Segue una breve replica dell'autore.</p>2020-12-24T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7434Lupi reali e lupi immaginati2020-12-25T09:57:53+00:00Maria Teresa Caciorgnamtcaciorgna@gmail.com<div class="page" title="Page 2"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Scopo di questo intervento è analizzare il libro <em>Il tempo dei lupi</em> di Riccardo Rao, con particolare attenzione all’immagine del lupo e alla sua evoluzione, nel corso del medioevo.</p> </div> </div> </div>2020-12-24T10:18:25+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7456Uomini, lupi e tempo storico2020-12-25T09:57:51+00:00Vito Lorévito.lore@uniroma3.it<p>Scopo di questo intervento è analizzare il libro <em>Il tempo dei lupi </em>di Riccardo Rao, con particolare attenzione al rapporto fra uomini, ambiente e lupi e alla sua evoluzione nel corso del medioevo.</p>2020-12-24T10:20:59+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7457Lupo bianco e lupo nero2020-12-25T09:57:49+00:00Lorenzo Benadusilorenzo.benadusi@uniroma3.it<p>Il saggio analizza la percezione del lupo in età contemporanea, sottolineando come in particolar modo nella cultura di destra vi è un recupero in chiave positiva dell'immagine del lupo cattivo, tanto nei suoi richiami alla natura selvaggia, tanto all'aggressività e all'etica del branco.</p>2020-12-24T10:23:01+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7458Il lupo e Cappuccetto rosso tra politica e cultura: alcune riflessioni2020-12-25T09:57:46+00:00Paola S. Salvatoripaola.salvatori@sns.it<p>Nella cultura popolare, la figura del lupo è tradizionalmente associata all’immagine del nemico politico. L’esempio più celebre viene offerto ancora oggi dalla fiaba Cappuccetto rosso, i cui protagonisti anche in età contemporanea hanno personificato i mutamenti nei rapporti di genere e nelle dinamiche politiche, ideologiche e sociali avvenuti nel tempo.</p>2020-12-24T10:25:13+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7459Replica2020-12-25T09:57:43+00:00Riccardo Raoriccardo.rao@unibg.it<p>Scopo di questo intervento è fornire una replica alla discussione sul libro Il tempo dei lupi, partendo dal recente dibattito sull’<em>animal turn</em>.</p>2020-12-24T10:26:52+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/6677The accuracy of the literacy theory claims in the context of the medieval Arab-Muslim culture. Development of qadiship as an implication of the dissemination of writing and literacy2020-12-24T10:28:31+00:00Bożena Prochwicz-Studnickabstudnicka@onet.pl<div class="page" title="Page 2"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>The article is devoted to the application of the literacy theory in the historical studies. The key issue is to verify the accuracy of the literacy theorists’ claims with reference to the medieval Arab-Muslim culture. The point of reference is the development of the judgeship (qadiship). Basing on the analysis of this process the article traces the schemes of transformations which occur – according to the literacy theorists – in the context of the institutional dimension of culture under the influence of writing. The application of the theoretical model of the mutual relations of orality and literacy to the specific socio-cultural reality (i.e. from the first years of Islam to the middle of the ninth century, when the qadiship reached its maturity structurally and functionally) allows to track out “the logic of writing”. The identity of the judgeship was constructed on the basis of a perception of the world formed by the literate communicative order. In other words, the development of the office itself was attained as a result of the gradual textualisation of culture, including the legal culture and the law itself. However, co-occurrence of orality, determined by the manuscript character of the medieval Arab-Muslim culture as well as the dominant world-view factors causing specific values to penetrate into social practice, made the potential for change (carried by writing) manifest itself in a limited extent in the very operation of the institution of qadi.</p> </div> </div> </div>2020-10-28T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7242Religious houses, violence, and the limits of political consensus in early medieval León (NW Iberia)2020-12-24T10:30:57+00:00Alvaro Carvajal Castroalvaro.carvajal@cchs.csic.es<div class="page" title="Page 2"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>This paper explores violence against religious houses as an indicator of the limits of political negotiation and consensus building in early medieval polities. It analyses records of attacks against religious houses and clerics from León (NW Iberia) that escape traditional interpreta- tions of violence as a tool in the negotiation of social relations, and construes the events as an ex- pression of local social cleavages. In so doing, it provides a guideline for probing similar records in ways that might illuminate aspects of social relations and dynamics otherwise obscured by the dominant themes of the documentary sources from this period.</p> </div> </div> </div>2020-10-10T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7240Le donne e la traslazione delle reliquie di Oltremare in Occidente nel secolo XII2020-12-24T10:32:43+00:00Miriam Rita Tesseramiriamrita.tessera@gmail.com<div class="page" title="Page 2"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Il trasferimento in Occidente di reliquie provenienti dai principati latini d’Oriente nel XII secolo fu spesso utilizzato come strategia politico-religiosa nel sostegno al movimento e agli stati crociati. Il ruolo svolto dalle donne laiche o religiose in questo campo presenta connotazioni specifiche, dovute alla realtà multiculturale di Outremer, che rimandano sia ai modelli bizantini di trasmissione ereditaria delle reliquie sia a innovative strategie di legittimazione del potere femminile in un contesto politico molto delicato (in particolare per l’invio di reliquie della Vera Croce). Tra i casi analizzati spicca quello delle badesse del monastero di Santa Maria la Grande di Gerusalemme, la cui autorità di custodi del santuario gerosolimitano e di garanti dell’auten- ticità delle reliquie inviate consentiva un ampio margine di autonomia nella gestione del sacro.</p> </div> </div> </div>2020-10-10T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/6801Isabel di Aragona, regina consorte di Portogallo (c. 1270-1336): potere, ambizione e limiti di una sovrana medievale2020-12-25T09:58:03+00:00Giulia Rossi Vairogrossivairo@fcsh.unl.pt<p>Al centro di questo studio è la figura d’Isabel d’Aragona (1270-1336), infanta aragonese e regina consorte del Portogallo, e il ruolo da lei effettivamente giocato nello scenario politico del suo tempo, dentro e fuori i confini del suo regno. Dotata di un ingente patrimonio sin dal 1282, anno del matrimonio con il re Dinis di Portogallo, soltanto dopo aver dato alla luce l’erede al trono la sovrana iniziò a intervenire in modo più deciso sulla scena politica, nazionale e internazionale, detenendo un potere reale ed effettivo che esercitò con consapevolezza ed in autonomia rispetto al coniuge. In seguito la guerra civile, durante la quale si assisté al duro scontro tra il re e il principe ereditario sostenuto dalla madre, rivelerà il protagonismo della regina Isabel, ma, allo stesso tempo, i limiti della sua azione politica.</p> <p> </p>2020-07-28T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/6868Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero († ante 1326)2020-12-25T09:58:01+00:00Timothy Salemmetimothy.salemme@uni.lu<p>Con l’elezione a re dei Romani nel 1308, la corte comitale di Enrico VII di Lussemburgo si trasforma radicalmente: non soltanto essa si ingrandisce e internazionalizza, ma accoglie un numero crescente di esperti del diritto, della finanza e della scrittura che mettono al servizio del nuovo sovrano le loro competenze tecniche. Scopo di questo saggio è quello di ricostruire la carriera e il profilo di uno di questi professionisti, Simone da Marville, giurista e diplomatico che, dopo numerosi anni trascorsi alla Curia apostolica, fu “prestato” da Clemente V a Enrico VII, assicurando la funzione di <em>secretarius </em>del futuro imperatore fino alla vigilia della <em>Romfahrt</em>.</p>2020-09-01T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/7139Una civiltà di ragionieri. Archivi aziendali e distinzione sociale nella Firenze basso medievale e rinascimentale2020-12-25T09:57:59+00:00Sergio Tognettitognettisergio1969@gmail.com<p>Il saggio si propone di fornire una possibile soluzione a un antico enigma che è al tempo stesso storiografico e archivistico: perché i libri contabili basso medievali e rinascimentali sono presenti negli archivi fiorentini (e più in generale toscani) con una abbondanza quasi straripante, di fronte a un panorama italiano (per non dire europeo) assai magro? Per quale motivo tra Firenze e Prato si conservano, per i secoli XIII-XVI, più libri di conto che in tutta l’Europa messa insieme? E infine, come spiegare che gli archivi familiari dei nobili fiorentini conservassero, ancora in tarda età granducale, mastri, registri di cassa e giornali redatti alcuni secoli addietro, la cui utilità pratica era apparentemente pari a zero? Lavorando su molteplici fronti, quello della storia economica, quello della storia delle tecniche e della formazione culturale, quello della storia politico-sociale, l’autore mette a confronto il caso fiorentino con quello delle altre grandi città mercantili italiane, proponendo infine una immagine di Firenze leggermente diversa da quella stereotipata di culla dell’Umanesimo.</p>2020-09-01T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/6219Tempo sospeso e trasgressione coreutica nelle fonti bassomedievali2020-12-24T10:42:33+00:00Angelica Aurora Montanariangelicamontanari@gmail.com<div class="page" title="Page 2"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Nei secoli XIV e XV si avverte lo sforzo verso una resa più nitida e sistematica dei confini della danza, espressi in termini di non interferenza con lo spazio e con il tempo sacro, di intenzione onesta, di pudicizia e di disciplina corporea. Mi occuperò nel seguente saggio di analizzare i documenti che trattano delle ripercussioni della trasgressione coreutica sull’evoluzione delle performance, ed in particolare della sospensione della sfera temporale e della dilatazione del ballo. Tratterò il tema attraverso il confronto di testimonianze esemplaristiche e letterarie bassomedievali provenienti dall’area franco-italiana, ovvero dal territorio che accolse i primi tentativi di codificazione della danza.</p> </div> </div> </div>2020-10-28T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/rm/article/view/6863The merchant wears Konstanz. Creating the image of a successful businessman in the Crown of Aragon in the 15th century2020-12-24T10:44:33+00:00María Viu Fandosviumaria@gmail.com<p>The aim of this paper is to provide an accurate analysis of the fashion consumption of the Barcelonese merchant Joan de Torralba focusing on personal tastes and perception of self-identity. First, we will take into special consideration the luxury markets of the Crown of Aragon and the role played by Torralba and his equals stimulating a refined demand that was able to connect inland territories of the Crown with distant European markets. Secondly, we will concentrate on the merchant's fashion expenses and consumption patterns in a comparative perspective with his family and taking into account the international fashion context of the 15th century.</p>2020-09-01T00:00:00+00:00##submission.copyrightStatement##