Quick jump to page content
  • Main Navigation
  • Main Content
  • Sidebar

Logo per l'intestazione della pagina Reti Medievali Rivista

  • Home
  • Informazioni
    • Caratteri della rivista
    • Proposte di pubblicazione
    • Persone
    • Riservatezza
    • Contatti
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Login
  1. Home
  2. Archivio
  3. V. 2 N. 1 (2001)

DOI: https://doi.org/10.6092/1593-2214/2001/1

Pubblicato: 2001-06-15

Interventi

Alto medioevo e medievistica, in Italia e fuori

Stefano Gasparri

Art. #1

HTML PDF

Materiali e note

Mercati e manifatture nel Veneto tardomedievale

Edoardo Demo

Art. #2

HTML PDF

Archivium audientiarum processus contra Ordinem Militiae Templi. Un nuovo metodo di catalogazione informatica e di studio statistico sul processo contro l'Ordine del Tempio (1307-1312)

Barbara Frale

Art. #3

HTML PDF

Carteggio degli Oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500)

Franca Leverotti

Art. #4

HTML PDF

Le site internet de la Mission Historique Française de Göttingen

Pierre Monnet

Art. #5

HTML (Français (France)) PDF (Français (France))

Ipertesti

Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici delle principali collegiate in età sforzesca

Giorgio Chittolini, Cristina Belloni

Art. #6

HTML

Un dominio signorile nella Sicilia tardomedievale. I Ventimiglia nel territorio delle Madonie (sec. XIII-XV)

Pietro Corrao

Art. #7

HTML

Recensioni

Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative De Statutis, a cura di Rolando Dondarini , 1999-2001

Simone Bordini

Art. #8

HTML PDF

Società Dantesca Italiana. Dante on line , s.i.d. [ma 2000]

Teresa Nocita

Art. #9

HTML PDF

Schedario

Libri e saggi

Redazione Reti Medievali (a cura di)

Art. #10

PDF

Tesi di dottorato

Redazione Reti Medievali (a cura di)

Art. #11

PDF
Lingua
  • English
  • Italiano
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Sostieni RM

5 per mille: È sufficiente firmare nella dichiarazione dei redditi nella casella "Finanziamento della ricerca scientifica e della università" e scrivere il codice fiscale 93147520238.

10 euro per RM: Chi intende sostenere Reti Medievali può effettuare un bonifico bancario all'"Ass. cult. Reti Medievali", Banco Popolare di Verona/BPM, Piazza Nogara 2, 37121 Verona, IBAN IT34R05034 11750 000000164505, SWIFT code BAPPIT21001, oppure fare una donazione sul sito sicuro di Paypal:

Firenze University Press

RM Rivista è edita da Firenze University Press, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Andrea Zorzi | ISSN 1593-2214 | © 2000 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Firenze, n° 5542, 27/12/2006

Published by SHARE Journals